APP Google Maps luoghi accessibili per disabili

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
google maps

Avere la certezza di poter accedere in un luogo senza il rischio di trovare delle barriere architettoniche è una vera e propria necessità per le persone disabili, in questo caso ci viene in aiuto una preziosa e  nota app Google Maps, che ha deciso di attivare delle nuove funzionalità come la sezione “luoghi accessibili”.

Infatti, Google Maps, ha deciso di predisporre una funzione apposita per rilevare dove è possibile recarsi agevolmente, ricorrendo alla mappa in tempi davvero brevi.

Come rilevare i luoghi accessibili su Google Maps?

In primo luogo, è necessario avere sul proprio smartphone l’app Google Maps, scaricabile tramite il proprio store, indipendentemente se il sistema operativo è Apple o Android.

Come attivare Google Maps luoghi accessibili?

Dopo aver scaricato l’app, bisogna impostare la modalità luoghi accessibili. Di seguito ecco i passaggi.

  • Si apre l’App Google Maps,
  • Si clicca sulla Foto del tuo profilo,
  • Successivamente nel menù si accede alle Impostazioni,
  • Si scorre verso il basso fino ad Accessibilità,
  • Aprendo questo menù si attiva la funzione di Luoghi accessibili.

Definendo un quadrante all’interno della mappa e attivando questa funzione, sarà possibile di volta in volta visualizzare i posti che consentono alle persone disabili di accedere in tranquillità alle strutture.

Come sono indicati i luoghi sulla mappa?

Il simbolo è quello di una sedia a rotelle di colore blu ♿, che comparirà proprio in prossimità dello spazio definito. Nel caso in cui fosse certo si tratti di una zona che non consente il libero accesso, allora la sedia a rotelle apparirà sbarrata.

Sono circa 40 milioni i luoghi accessibili del mondo che hanno deciso di adattarsi alle normative e diventare maggiormente inclusivi. Consideriamo 130 milioni di individui con ridotta mobilità e in più l’eventuale accompagnatore, arriviamo ad un gran numero di persone che usufruisce di servizi e luoghi pubblici accessibili.

Come fa Google a conoscere le modalità di accesso di molte attrazioni e locali

Il progetto di rendere Google Maps utile anche alle persone disabili ha coinvolto moltissime attività in tutto il mondo, che si sono messe a disposizione del portale per fornire tutte le informazioni utili.

Le varie strutture ricettive hanno di volta in volta rilasciato dati utili all’entrata e all’uscita delle persone disabili, così da poter aiutare il sistema a creare una mappa che fosse quanto più possibile veritiera.

La stessa cosa è stata fatta dalle local guides per i monumenti e le attrazioni, evidenziando ad esempio se si riesce a passare con un carrello, una sedia a rotelle o un bagaglio particolarmente ingombrante.

Come trovare i mezzi di trasporto più idonei all’accoglimento dei disabili

Oltre ai locali e ai monumenti, Google Maps ha deciso di dedicare una sezione anche al trasporto pubblico adatto ai disabili. Per poter conoscere quale autobus prendere senza difficoltà, basterà:

  • Accedere alle Impostazioni 
  • Scorrere fin alla sezione Trasporto Pubblico
  • Selezionare la  voce Opzioni
  • Scegliere la sezione  Accessibile in sedia a rotelle 

Cliccando il tasto fine, si sarà completata la procedura e sullo schermo appariranno le soluzioni attive al momento, con segnalazioni di eventuali blocchi e chiusure in tempo reale.

Il vantaggio di un’app come Google Maps è il suo continuo aggiornamento a distanza di soli 16 minuti e quindi la possibilità di modificare il proprio itinerario per non incorrere in problemi e barriere architettoniche prima non presenti.

Leggi anche altri articoli sull’accessibilità:

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *