Trail-Orienteering, una delle 4 discipline previste dalla International Orienteering Federation.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Orienteering disabili

Orienteering: numeri ancora piccoli, ma con enormi potenzialità di attrarre i ragazzi nelle scuole, con qualsiasi disabilità, attraverso i Campionati Studenteschi e di coinvolgere il mondo della disabilità fisica.  Anche questa è una disciplina Associata al CONI e riconosciuta dal CIP, non presente ancora nel programma dei Giochi Paralimpici.

il Trail-Orienteering, una delle 4 discipline previste dalla International Orienteering Federation (IOF) e riconosciute dalla FISO. Le altre tre sono la Corsa orientamento (CO), lo Sci Orientamento (Ski O) e la Mountain Bike Orientamento (MTBO).

Si pratica a livello federale con 44 società sportive in 6 regioni (Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Toscana, Trentino Alto Adige e Veneto) e a sorpresa ha una larga maggioranza di tesserati sordi (38 sui 46 tesserati in tutta Italia, fonte FISO 2019), che gareggiano indifferentemente sia nella CO che nel Trail-O, nessuno con disabilità visiva, mentre tutti e 6 gli atleti in maglia azzurra hanno una para o tetraplegia.

“Non chiamatelo ‘caccia al tesoro’, è molto di più – racconta Fulvio Lenarduzzi, Responsabile di settore – E’ uno sport che richiede una spiccata capacità di lettura delle carte topografiche e d’interpretazione del territorio; non casualità o fortuna.

Orienteering: Quale consistenza ha il movimento in Italia e da dove provengono gli atleti con disabilità?

“A dispetto di quanto si pensa, è uno sport diffuso non solo al nord Italia, ma c’è una buona tradizione nel centro (Lazio) e  nel meridione si sta sviluppando (Puglia, Calabria , Campania, isole comprese). I tesserati Paralimpici provengono essenzialmente dall’universo INAIL, dalle Unità Spinali e Centri di riabilitazione e sono frutto della fortunata Convenzione CIP/INAIL con la FISO. Il movimento relativamente piccolo e recente, conta una decina di atleti con disabilità tesserati, cinque gli azzurri, tutti in carrozzina. Sono ancora pochi gli atleti strutturati all’interno della Federazione, ma la base potenziale è enorme, basti pensare all’inserimento del Trail-O paralimpico nel programma dei Campionati Studenteschi”.

 In cosa consiste la Disciplina del Trail-O rispetto alle altre FISO?

“Tutte le 4 discipline hanno in comune la pratica in ambiente naturale con l’utilizzo di una carta topografica  e di una bussola. Mentre CO, SkiO e MTBO si contraddistinguono per il diverso mezzo di locomozione utilizzato e per la componente fisico atletica (il più veloce vince), il Trail-O  si differenzia per aver tolto la componente fisico atletica, aver  mantenuto la capacità di lettura della mappa  e d’interpretazione dell’ambiente naturale,  senza trascurare l’aspetto d’integrazione con  atleti normodotati e disabili che gareggiano sullo stesso percorso di gara“.

Su che tipo di ambiente si svolgono le gare?

“Il terreno di gara utilizzato per elezione è il bosco, ma competizioni anche di alto livello, come i Campionati Mondiali od Europei, si sono organizzati in parchi pubblici, campi da golf, centri sportivi. Unica prescrizione la buona percorribilità delle stradine per le carrozzine”.

Come mai questa esplosione tra i ragazzi delle scuole?

“Dal 2001 è stato introdotto ai Campionati Studenteschi, a fianco della CO, disciplina già esistente a livello di pratica scolastica e da allora ha preso sempre più piede. Nella scuola ambedue le discipline sono adottate dagli insegnanti per le valenze educative, didattiche e d’integrazione fra normo dotati e disabili. Nella scuola inoltre il Trail-Orienteering è aperto anche ai ragazzi con disabilità sensoriale e intellettivo-relazionale di grado medio-lieve”.

Perché fare Trail-Orienteering?

“Perché aiuta a riabilitarsi in modo divertente. Anche chi è traumatizzato e vive il suo momento critico, a contatto con la natura e costretto a muoversi sullo sterrato nelle diverse condizioni dell’ambiente, ritrova presto la sua autonomia. Affrontando in carrozzina ostacoli come gradini, ciottoli, buche, si allena alla vita quotidiana, accelerando il reinserimento e l’adattamento alla nuova condizione. Poi si socializza, si sta insieme agli atleti normodotati. Ti senti uguale agli altri”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *