IKEA per disabili: quando il design incontra l’accessibilità

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
IKEA PER DISABILI (1)
IKEA per disabili: soluzioni concrete come lo sgabello doccia BÄSINGEN migliorano l’autonomia quotidiana senza stravolgere la casa. Un design semplice, funzionale e accessibile.

Nel quotidiano di una persona con disabilità, anche una doccia può diventare un momento complicato. Per questo ho deciso di parlare di un oggetto semplice, ma pensato bene: lo sgabello doccia BÄSINGEN, parte della linea IKEA per disabili. Semplice, accessibile e davvero utile.

Un oggetto semplice, ma con un’idea chiara

Lo sgabello fa parte di una serie di prodotti pensati per rendere più semplici alcune attività quotidiane. Non parliamo di ausili sanitari o prodotti medicalizzati, ma di oggetti concreti, utili, con un design sobrio che si integra facilmente in qualsiasi bagno.

Il colore antracite non è una scelta casuale: aiuta a distinguere meglio gli elementi, soprattutto per chi ha problemi di vista o fatica a percepire profondità e spazi. E anche questo, se ci pensi, è inclusione. È proprio questo l’approccio di IKEA per disabili: funzionalità, estetica e attenzione ai bisogni reali.

Le caratteristiche dello sgabello doccia BÄSINGEN

Ecco cosa ho trovato di interessante:

  • Ha una portata fino a 150 kg, quindi adatto anche a chi ha necessità importanti di sostegno.
  • I piedini antiscivolo fanno la differenza: anche se il pavimento è bagnato, lo sgabello resta stabile.
  • Il foro nella seduta permette all’acqua di defluire: nessun ristagno, nessun rischio.
  • Il corrimano integrato è solido ma non ingombrante. Non ti obbliga a “sederti bene”, ti lascia libertà.
  • Si monta facilmente. E una volta che l’hai finito di usare, lo puoi spostare dove ti serve.

Le dimensioni sono contenute (66 cm di larghezza, 52 di profondità e 65 cm di altezza). La seduta è comoda e stabile, né troppo alta né troppo bassa. Tutto in pieno stile IKEA per disabili.

A chi può servire davvero

Non serve per forza avere una disabilità riconosciuta al 100% per trovarlo utile.

  • Se hai una patologia temporanea.
  • Se sei anziano e hai perso sicurezza.
  • Se stai facendo fisioterapia.
  • Se, semplicemente, sei stanco e non riesci a stare in piedi troppo a lungo.

Questo oggetto diventa un alleato. E non solo in bagno. C’è chi lo usa anche in cucina, per lavorare da seduto, o in altre stanze della casa. È uno di quegli oggetti versatili che iniziano a far parte della tua routine senza disturbare.

IKEA per disabili: più di uno sgabello

Lo sgabello fa parte della linea completa BÄSINGEN. Cosa include?

  • Scaletta con corrimano
  • Porta asciugamani con struttura stabile
  • Porta rotoli robusto e facilmente accessibile
  • Mensole per la doccia con bordo alto

Tutti in coordinato. Tutti pensati per essere funzionali e stabili. Tutti con un design sobrio e coerente.

Questa linea rappresenta, secondo me, una buona risposta alle esigenze di chi ha bisogno di un supporto senza dover adattare tutta la casa con strumenti ospedalieri. A volte basta poco. La forza di IKEA per disabili è proprio questa: rendere l’inclusione quotidiana.

Costi e accessibilità

Il prezzo dello sgabello doccia IKEA si aggira intorno ai 39 euro. Un prezzo onesto per un oggetto pensato e resistente. Non servono installazioni complesse, non devi chiamare un tecnico.

È disponibile sia online che nei negozi fisici. E questo rende tutto più semplice. Un altro punto a favore della proposta IKEA per disabili.

Cosa dicono le persone

Chi l’ha provato conferma le impressioni:

  • È stabile, anche su pavimenti scivolosi.
  • È leggero ma non traballa.
  • Non ha l’estetica di un ausilio medico, e questo aiuta anche psicologicamente.

Chi ha una doccia molto stretta deve solo controllare prima le misure. Ma nella maggior parte dei casi, entra perfettamente.

Alternative sul mercato?

Certo, esistono altri sgabelli da doccia. Alcuni pieghevoli, altri fissati a parete. Ma richiedono interventi più invasivi, e spesso costano di più.

BÄSINGEN invece si monta in pochi minuti, si sposta facilmente e può essere utilizzato anche in altri ambienti.

Per chi cerca qualcosa di semplice, diretto e utile, è una scelta ragionevole. IKEA per disabili sta riuscendo a portare oggetti accessibili nelle case di tutti.

Perché ne parlo qui

Nel mio blog racconto spesso l’importanza dell’inclusione attraverso le cose concrete. Parlo di sport, di barriere, di scelte politiche. Ma anche di piccoli oggetti che migliorano davvero la vita.

Questa linea IKEA per disabili dimostra che inclusione non vuol dire solo grandi leggi, ma anche attenzione ai dettagli. Non basta scrivere “tutti devono avere accesso al bagno”. Bisogna pensare a come.

E quando un’azienda grande inizia a progettare oggetti utili anche per chi ha bisogni specifici, è giusto riconoscerlo. Non come un merito, ma come un passo nella direzione giusta.

Considerazioni finali

Non serve complicarsi la vita per rendere una casa accessibile. Serve buon senso. Serve ascolto. Serve proporre soluzioni semplici che risolvano problemi reali.

Lo sgabello BÄSINGEN non è un’invenzione geniale. È solo un oggetto ben fatto. E quando le cose sono fatte bene, funzionano.

Ecco perché oggi, su questo blog, ho voluto parlare di questo prodotto. Perché parlare di disabilità significa anche dare spazio a soluzioni, non solo a denunce. E la linea IKEA per disabili rappresenta una strada concreta.

Se anche tu utilizzi oggetti simili o ne hai trovati di utili, scrivimelo. Confrontarsi su questi temi serve a tutti.

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *