IKEA per disabili: la mensolina BÄSINGEN in bagno è più di un dettaglio

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
ikea
Scopri come la mensolina BÄSINGEN di IKEA per disabili può migliorare l’accessibilità in bagno: facile da installare, pratica e ideale per l’autonomia quotidiana.

Quando si parla di accessibilità in casa, spesso si pensa a grandi interventi: rampe, porte scorrevoli, sanitari appositi. Ma l’accessibilità vera parte dai piccoli oggetti di uso quotidiano. La mensolina per doccia BÄSINGEN di IKEA è uno di questi. Un oggetto semplice, ma pensato per migliorare l’autonomia delle persone con disabilità e semplificare i gesti di ogni giorno.

Nel bagno, ogni appoggio ben studiato può fare la differenza tra fatica e facilità. E quando il design si fonde con la funzionalità, come spesso accade con i prodotti IKEA per disabili, anche un dettaglio come una mensolina assume un valore concreto.

Caratteristiche tecniche della mensolina BÄSINGEN

La mensolina per doccia BÄSINGEN è realizzata in plastica resistente con finitura antracite. Ha un design compatto e pulito, pensato per integrarsi in ogni tipo di doccia, anche quelle già adattate per le persone con difficoltà motorie.

Tra le caratteristiche principali troviamo:

  • Installazione facile e senza trapano: si applica a parete con ventose, quindi non serve forare. Questo è essenziale per chi vive in affitto o in strutture condivise.

  • Fondo forato: evita l’accumulo d’acqua e riduce il rischio di muffa.

  • Facile da rimuovere: si può spostare quando serve fare pulizia o cambiare disposizione.

  • Portata stabile: regge bene flaconi di sapone, shampoo, spugne e oggetti leggeri.

  • Design ergonomico: grazie all’apertura laterale, anche chi ha mobilità limitata alle mani può raggiungere facilmente i prodotti.

IKEA per disabili: un approccio concreto

IKEA è un marchio noto per l’attenzione al design democratico, ma negli ultimi anni ha fatto passi avanti anche nell’inclusività. I prodotti come la mensolina BÄSINGEN rientrano in questa visione: oggetti semplici, economici, ma che migliorano la vita di chi ha una disabilità.

Questa mensolina, nella sua semplicità, segue una logica che dovrebbe guidare ogni progettazione inclusiva: accesso facilitato, installazione senza strumenti complessi, e uso pratico per tutti.

In questo senso, parlare di “IKEA per disabili” non vuol dire cercare un prodotto etichettato come “speciale” o “medico”, ma osservare come certi oggetti comuni possono diventare strumenti di autonomia.

Perché una mensolina può fare la differenza

Chi vive una condizione di disabilità motoria, temporanea o permanente sa quanto possa essere complesso il gesto quotidiano di lavarsi. La doccia, che per molti è relax, per altri può essere un momento di fatica, rischio o stress. Avere tutto a portata di mano, senza dover fare movimenti ampi, chinarsi o allungarsi, riduce il pericolo di cadute o sforzi inutili.

Una mensolina come la BÄSINGEN, fissata all’altezza giusta (e non a quella standard), consente alla persona seduta o con difficoltà di presa di avere tutto a portata. Senza bisogno di chiamare qualcuno, senza bisogno di cambiare bagno.

È un esempio pratico di design inclusivo.

Accessibilità e adattabilità: due concetti chiave

Nel mondo della disabilità, spesso si fa confusione tra accessibilità e adattabilità. Un ambiente accessibile è pensato fin dall’inizio per essere usato da chiunque. Un ambiente adattabile, invece, viene modificato per rispondere a specifiche esigenze.

IKEA, con prodotti come la mensolina BÄSINGEN, lavora su entrambi i fronti. Da un lato offre soluzioni facili da montare anche in ambienti non accessibili in partenza. Dall’altro stimola una riflessione più profonda: perché certi oggetti non dovrebbero essere pensati subito per tutti?

IKEA per disabili: molto più di un’etichetta

La vera forza di IKEA, quando si parla di disabilità, è il fatto che non propone prodotti stigmatizzanti. Nessun colore sanitario, nessuna grafica da “ospedale”. Solo oggetti pratici, ben disegnati, che possono essere usati da tutti.

Questo vale per le sedie da doccia, i corrimano da parete, le alzate per il letto… ma anche per le mensoline, come la BÄSINGEN.

E qui si tocca un altro punto importante: l’estetica. Anche le persone con disabilità hanno diritto a oggetti belli, che non urlino “sono diverso”. L’accessibilità non deve essere visivamente penalizzante.

Testimonianze: la mensolina BÄSINGEN in case reali

Elisa, 38 anni, vive a Bolzano e ha una disabilità motoria. Usa la carrozzina e ha installato la mensolina BÄSINGEN nella doccia del suo appartamento:
“Finalmente una mensola che posso mettere all’altezza giusta per me, senza dover chiamare un tecnico. E se un giorno cambio idea, la sposto. È un oggetto piccolo, ma mi ha semplificato la vita.”

Anche Serena, madre di un ragazzo con tetraparesi, ha scelto BÄSINGEN per il bagno di suo figlio:
“Avevamo provato altre mensole, ma erano troppo in alto o troppo profonde. Questa è perfetta, non ingombra e ci permette di usare meglio lo spazio intorno alla sedia doccia.”

Prezzo accessibile, valore alto

Un altro aspetto fondamentale è il prezzo. La mensolina BÄSINGEN costa pochi euro. Non serve accedere a fondi, bandi, o bonus. È alla portata di tutti. E questo è fondamentale: l’accessibilità non deve costare di più.

Spesso, infatti, si parla di “sovrapprezzo della disabilità”: tutto ciò che è adattato o speciale ha un costo più alto. In questo caso no. IKEA, con i suoi prodotti pensati anche per le persone con disabilità, rompe questa logica.

Un consiglio in più: dove posizionarla

Per sfruttare al meglio la mensolina BÄSINGEN, il consiglio è di fissarla a un’altezza comoda, in base alla posizione da cui ci si lava. Se si usa una sedia da doccia o ci si siede per sicurezza, meglio tenerla a 70-90 cm da terra.

In alternativa, è utile metterne due: una per i flaconi più usati, e una per oggetti meno frequenti. IKEA per disabili significa anche libertà di personalizzazione: ognuno costruisce il proprio spazio come serve.

Abbinamenti con altri prodotti IKEA per disabili

Chi cerca soluzioni complete per rendere il bagno più accessibile può abbinare la mensolina BÄSINGEN ad altri prodotti:

  • Sgabello da doccia BÄSINGEN: stesso design e stesso materiale.

  • Corrimano TISKEN: ventosa, removibile, nessun bisogno di trapano.

  • Tappetini antiscivolo: indispensabili per chi ha problemi di equilibrio.

  • Specchi inclinabili e luci regolabili: per migliorare autonomia e visibilità.

Tutti oggetti semplici, ma funzionali. Non servono grandi investimenti per rendere un ambiente più inclusivo. Serve solo pensiero pratico.

IKEA e la cultura dell’inclusione

La mensolina BÄSINGEN è un pretesto per parlare di qualcosa di più ampio: l’importanza di una cultura dell’inclusione che parte dalla casa. IKEA, con la sua ampia distribuzione e i prezzi accessibili, ha un ruolo chiave in questa rivoluzione silenziosa.

Ogni prodotto che facilita l’autonomia è un passo verso l’indipendenza. E ogni persona che riesce a gestire meglio i propri spazi, senza chiedere aiuto ogni volta, guadagna dignità e serenità.

IKEA per disabili: non un reparto, ma una mentalità

Molti negozi creano “reparti disabilità” separati, come se l’inclusione fosse una nicchia. IKEA, invece, dissemina prodotti utili per tutti in ogni zona del negozio. Questo è il vero approccio inclusivo.

La mensolina BÄSINGEN si trova nel reparto bagno, non in un angolo riservato. È per tutti. Eppure, proprio questo rende chiaro che IKEA per disabili è una filosofia più che una categoria.

Sintesi

La mensolina per doccia BÄSINGEN è un esempio concreto di come IKEA per disabili possa significare semplicità, funzionalità e autonomia. Non si tratta di un prodotto medicale, ma di un oggetto pensato per tutti, che diventa essenziale per chi ha difficoltà motorie. Installabile senza attrezzi, accessibile nel prezzo, adattabile in ogni bagno: BÄSINGEN dimostra che l’accessibilità vera passa dai piccoli gesti. E che anche un dettaglio può migliorare davvero la qualità della vita.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *